Connect with us

Calcio

Bari, il San Nicola si conferma un tempio quasi “inespugnabile”: i dati

E’ tempo di bilanci in casa Bari. Se nei campionati professionistici si gioca, la stessa cosa invece non accade in Serie D. Si tornerà in campo il prossimo 6 gennaio contro l’ACR Messina. Tra vittorie, pareggi, sconfitte, gol ed entusiasmo del pubblico di numeri interessanti ne sono stati collezionati tanti. Ecco i più significativi.

PUNTI CONQUISTATI – I galletti chiudono questo pazzo 2018 – tra B e D – collezionando 76 punti (col -2 sarebbero 74). Un bilancio che è il frutto di 21 vittorie, 13 pareggi, 4 sconfitte, 63 gol fatti e 29 subiti. Dati importanti, ma parte di questi non sono bastati per centrare la Serie A oppure evitare il fallimento. Tuttavia, stanno aiutando a porre le basi per un rilancio in grande stile del calcio nel capoluogo pugliese. Il bottino è invece migliore rispetto a quello delle altre nobili decadute Cesena (71 punti) ed Avellino (67 punti). Bari che, con i suoi 42 punti, è inoltre la terza miglior capolista del massimo campionato dilettantistico (primeggiano Mantova e Cesena con 44 punti).

RECORD DI PRESENZE E MARCATORI – Il record di presenze nell’anno solare 2018 spetta a Franco Brienza, l’unico sopravvissuto al crack societario di questa estate. L’ex Bologna ha collezionato 23 presenze, segue Micai a 21. Ad entrambi va inoltre aggiunta la presenza nel preliminare playoff disputato contro il Cittadella. L’attuale portiere della Salernitana, assieme a Di Cesare, Marfella e Simeri è l’unico ad essere sempre sceso in campo durante le gare di campionato. Sono invece 27 i marcatori del Bari in tutto l’anno solare: si tratta di Floriano, Simeri, Pozzebon, Neglia, Brienza, Di Cesare, Bollino, Cacioli, D’Ignazio, Langella, Mattera, Bolzoni, Piovanello, Sabelli, Kozak, D’Elia, Henderson, Marrone, Nené, Cissé, Improta, Anderson, Balkovec, Gyomber, Andrada, Floro Flores e Galano. I quattro più prolifici sono Simeri (7), Floriano (6), Nené e Neglia (5).

ROCCAFORTE ‘SAN NICOLA’ – Che sia Serie B o Serie D poco importa: il ‘San Nicola’ è un fortino quasi inespugnabile. In 19 partite di campionato solo l’Empoli (0-4) è riuscito ad imporsi. L’ultimo ko pertanto risale al 27 gennaio scorso. L’ultima sconfitta in assoluto si è invece materializzata in Coppa Italia Serie D contro il Bitonto (26 settembre, 0-1). Più in generale, nelle partite di campionato  – trasferte comprese – il Bari non perde dal 12 maggio scorso (Parma-Bari 1-0).

TIFOSI SEMPRE PRESENTI – Non è mai venuto meno l’apporto dei tifosi biancorossi ai propri beniamini. In 230.364 (in B 140.261, in D 90.103) hanno affollato l’Astronave in questo anno solare. Il dato più alto è stato registrato in Bari-Salernitana (17.135), i più bassi contro Troina (8.850) e Bitonto (3.419, ma era Coppa Italia Serie D). La media spettatori complessiva è di 12.124 unità. E’ calato di poco il numero degli abbonati: in B erano in 9.003, in D sono 7.680 (-15%). .

TUTTOCALCIOPUGLIA.COM

Advertisement

Altre notizie in Calcio